Che cos’è un Dominio e un Hosting e Quale Scegliere: Guida Completa
22/04/2025 | Jessica Di Bernardo | Sviluppo Web

Quando decidi di creare un sito web per la tua azienda o di avviare il tuo e-commerce, ci sono due elementi di cui non puoi assolutamente fare a meno di munirti per poter dare il via al progetto con la Benedetto Asta Web Company: il dominio e l'hosting. Questi due componenti sono essenziali per far sì che il tuo sito sia accessibile agli utenti online.
Vediamo che cosa sono e come scegliere quello giusto per le tue esigenze.
Che cos’è un Dominio?
Il dominio è l'indirizzo univoco che identifica il tuo sito web su Internet. È il nome che gli utenti digiteranno nel loro browser per trovare il tuo e-commerce o la tua azienda. Il dominio è composto da due parti principali: il nome del dominio, che corrisponde al nome del tuo sito web, e l'estensione del dominio, che indica il tipo di sito (ad esempio .com, .it, .org, ecc.).
Il dominio è importante per costruire la tua presenza online. Senza di esso, infatti, non puoi rendere il tuo sito accessibile agli utenti. Il dominio viene acquistato attraverso un provider e può essere rinnovato annualmente.
Come Scegliere il Dominio Migliore?
Il dominio è cruciale per il successo del tuo sito web. Quando lo scegli, assicurati che il nome sia breve, semplice e facile da ricordare. Dal momento che deve rispecchiare il contenuto o l’attività del tuo sito web, è meglio se sia presente una parola chiave pertinente oppure puoi optare per il nome stesso della tua azienda. Per quanto riguarda l'estensione, quelle più comuni come .com sono facilmente riconoscibili, ma se il tuo pubblico è locale, una .it potrebbe essere una buona scelta.
Che cos’è l'Hosting?
L'hosting è il servizio che permette di archiviare i file e i dati del tuo sito web su un server, rendendoli accessibili a chiunque tramite Internet. È lo spazio dove “vive” il tuo sito web. Ogni volta che un utente accede al tuo sito, il suo browser si connette al server dove sono archiviati i tuoi file.
Esistono diverse tipologie di hosting:
La prima è l’hosting condiviso: si tratta di un servizio economico e adatto per siti piccoli o personali, che non ricevono grandi volumi di traffico. In questo tipo di hosting, il tuo sito condivide le risorse di un server con altri siti web, cosa che potrebbe portare a dei problemi in fatto di velocità e prestazioni se gli altri consumano molte risorse.
Poi, c’è il VPS (Virtual Private Server): è un servizio hosting che crea server virtuali all’interno di un server fisico. Ogni VPS ha il proprio sistema operativo, risorse dedicate (come CPU, RAM e spazio su disco) e può essere configurato in modo indipendente, proprio come un server dedicato. Offre più controllo e flessibilità rispetto a un hosting condiviso.
Poi, abbiamo il Server dedicato: si tratta del server scelto appositamente per il tuo sito web, con delle risorse apposite per le tue esigenze. È perfetto per quei siti web con grandi volumi di traffico o per esigenze particolari di configurazione.
Un’altra soluzione è il Cloud hosting: questa scelta utilizza una rete di server in cloud per archiviare i tuoi dati, offrendo maggiore scalabilità e flessibilità. È adatto per i siti il cui traffico organico è soggetto a variazioni nel corso del tempo, garantendo di poter apportare modifiche veloci alle risorse.
Come scegliere l'hosting giusto?
La scelta dell’hosting dipende dal tipo di software o sito web che andrai a creare, dal momento che ogni progetto prevede tipologie differenti di utilizzo di risorse che verranno usate e richieste dagli utenti che visitano il sito. Ad esempio, Se cento utenti visitano il tuo sito, il server dovrà elaborare le risorse per tale numero e nello stesso tempo controllare e verificare il database. Ciò, richiede un grande utilizzo di RAM, oltre che di qualità di connessione.
Bisogna anche controllare le misure di sicurezza offerte dal tipo di servizio hosting che andrai a scegliere, in quanto occorrerà proteggere il tuo sito dagli attacchi DDoS (Data Distributed Denial Of Service), ovvero il sovraccarico del server, e poter eseguire backup regolari.